Traccia di Lavoro per gli Studenti

Per guidare gli studenti nel loro percorso riflessivo, proponiamo la seguente traccia:

“Quali emozioni e riflessioni sulla tematica del bullismo ha suscitato in te la visione del film? Come pensi che si possa contrastare questo fenomeno nella tua scuola e nella tua comunità?”


In questo contesto, desideriamo suggerire una citazione che potrebbe aiutare gli studenti ad orientare la loro riflessione, incentrata sull’importanza del rispetto reciproco e le gravi conseguenze del bullismo:


“Il bullismo non è solo una questione di violenza, ma di indifferenza. Le parole, le azioni e il silenzio hanno il potere di distruggere o costruire.”

– J.K. Rowling


Inoltre, invitiamo gli studenti a riflettere sui sentimenti e le azioni di entrambi i protagonisti del fenomeno del bullismo, la vittima e il bullo:

● Come si sente la vittima di bullismo?

● Cosa può spingere qualcuno a diventare un bullo?

● Quali sentimenti potrebbe provare il bullo anche se non li manifesta apertamente?

● In che modo l’indifferenza degli altri può alimentare il bullismo?

● Come possiamo intervenire per fermare il bullismo nelle nostre scuole?


Comunicazione Non Violenta vs Violenta

● Qual è la differenza tra una comunicazione violenta e una comunicazione non violenta?

● Come pensi che le parole possano ferire profondamente, anche senza l’uso della forza fisica?

● In che modo possiamo esprimere i nostri sentimenti in modo rispettoso e senza ferire gli altri?

● Hai mai vissuto una situazione in cui una parola o un gesto sembrava insignificante, ma ha avuto un grande impatto su di te o sugli altri?


Il Ruolo degli Adulti come Modelli

● Come pensi che gli adulti (genitori, insegnanti, educatori) possano influenzare il comportamento dei ragazzi attraverso le loro azioni e parole?

● Che esempio di comunicazione non violenta possono dare gli adulti in una situazione di conflitto tra ragazzi?

● In che modo gli adulti possono aiutare a prevenire il bullismo nelle scuole, non solo con parole, ma anche con i comportamenti quotidiani?


La Violenza Psicologica nel Bullismo

La violenza psicologica è una forma di abuso spesso invisibile, ma che può essere altrettanto dannosa, se non di più, della violenza fisica. Per questo è fondamentale riflettere su come le parole e i comportamenti manipolatori possano avere effetti devastanti sulla psiche di una persona.

● Cosa intendiamo per violenza psicologica? Come può manifestarsi nel bullismo?

● Come si sente una persona che è vittima di violenza psicologica? Quali sono gli effetti a lungo termine?

● In che modo il bullismo psicologico (ad esempio, l’isolamento, le offese verbali, le minacce) può influire sul benessere emotivo di una persona?

● Hai mai assistito a un comportamento che potresti definire violenza psicologica, anche se non si trattava di violenza fisica? Cosa avresti potuto fare per fermarlo?

● Come possiamo prevenire e contrastare la violenza psicologica tra i compagni di scuola?

L’intento di queste domande è far comprendere agli studenti che il bullismo non si limita solo a comportamenti fisici, ma include anche forme di violenza psicologica che minano profondamente l’autostima, il benessere mentale e sociale della vittima. Inoltre, è importante che gli studenti riflettano anche sul proprio comportamento, imparando a riconoscere e fermare ogni tipo di comunicazione violenta, sia verbale che psicologica, nella loro vita quotidiana.


Riflessione sul Cyberbullismo

● Che cos’è il cyberbullismo? Come si differenzia dal bullismo tradizionale?

● Come ti sentiresti se fossi vittima di cyberbullismo?

● Quali forme di cyberbullismo conosci (ad esempio, insulti online, diffusione di foto private, molestie sui social media)?

● Perché molte persone si sentono “al sicuro” nel fare del male agli altri online, come se non fosse un vero atto di bullismo?

● Pensi che le persone possano ferire altre persone online con la stessa forza con cui le ferirebbero faccia a faccia? Perché?

● Come ti comporteresti se vedessi un amico o una persona che conosci essere vittima di cyberbullismo? Cosa puoi fare per aiutarla?

● Quali conseguenze può avere il cyberbullismo sulla vita quotidiana di una persona, a livello emotivo, psicologico e sociale?

● In che modo la “distanza” che offre il mondo digitale influisce sul comportamento delle persone quando sono online? Credi che questo possa far perdere il senso di responsabilità?

● Pensi che sia possibile fermare il cyberbullismo solo con leggi e regolamenti, o è importante anche un cambiamento nei comportamenti delle persone, soprattutto tra i giovani?

● Come si potrebbe utilizzare la tecnologia in modo positivo, per diffondere messaggi di rispetto e gentilezza invece che di odio e violenza?

● Se qualcuno ti inviasse un messaggio o una foto offensiva di un altro compagno, come reagiresti? Qual è la tua responsabilità in questa situazione?

● Pensi che gli adulti (genitori, insegnanti) abbiano un ruolo nell’educare i ragazzi su come comportarsi correttamente online? Cosa potrebbero fare per prevenire il cyberbullismo?

Queste domande mirano a guidare gli studenti a comprendere la gravità del cyberbullismo, spesso minimizzato o non pienamente riconosciuto dai ragazzi stessi, e a riflettere su come le azioni online possano avere un impatto profondo e duraturo. L’obiettivo è far emergere la consapevolezza che il bullismo, anche se “nascosto” dietro uno schermo, è comunque un atto violento che ha conseguenze reali sulla vita delle persone.