Fase 3

 Fase 3: Riflessività e Creatività

A seguito della mediazione in classe, si propone agli studenti di esprimere le proprie riflessioni sul tema del bullismo in modo creativo. Ogni ragazzo o ragazza avrà la possibilità di realizzare un elaborato individuale o di gruppo, scegliendo tra diverse modalità di espressione: testi scritti, poesie, manifesti artistici, opere pittoriche, componimenti musicali o altre forme espressive.

Ogni studente avrà quindi la possibilità di rappresentare il proprio pensiero nel modo che trova più significativo e confacente alle proprie attitudini e ai propri stili cognitivi. 

Le proposte educative dell’Associazione si ispirano alla Teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, secondo cui l’architettura della nostra mente è caratterizzata da una pluralità di intelligenze (corporeo-cinestetica, linguistica, logico-matematica, musicale, spaziale, naturalistica, intrapersonale, interpersonale ed esistenziali) le quali assumono un grado di sviluppo e una combinazione inedita in ogni individuo.

In questa prospettiva, si crede che il progetto, per la natura dei temi trattati, costituisca occasione di esercizio delle intelligenze intrapersonale, interpersonale ed esistenziale. Inoltre, nella direzione della valorizzazione delle specificità individuali, si invitano gli studenti a realizzare i propri artefatti attraverso l’impiego delle facoltà intellettuali per le quali mostrano maggiore inclinazione.

Ad esempio

Intelligenza linguistica: gli studenti potranno esprimere le loro riflessioni attraverso scritti, poesie o racconti, utilizzando la parola come mezzo per comunicare emozioni e pensieri.

Intelligenza logico-matematica: gli studenti potranno creare schemi, grafici o elaborati strutturati che analizzano cause e conseguenze del bullismo.

Intelligenza spaziale: gli studenti potranno realizzare manifesti visivi, artefatti audiovisivi, disegni o opere pittoriche, utilizzando l’immagine per rappresentare simbolicamente il fenomeno del bullismo e le sue implicazioni.

Intelligenza musicale: gli studenti potranno creare composizioni musicali o utilizzare la musica come strumento per esprimere sentimenti e riflessioni sul tema.

Intelligenza corporeo-cinestetica: gli studenti potranno, ad esempio, realizzare una performance teatrale, una coreografia o un gesto simbolico che racconti la lotta contro il bullismo.

Intelligenza naturalistica: gli studenti potrebbero esprimere il loro pensiero attraverso attività legate all’ambiente, usando simboli naturali per rappresentare la crescita, il rispetto e la cura degli altri.

Inoltre, ci ispiriamo alla filosofia educativa di Maria Montessori, che pone al centro del processo educativo il rispetto per l’individualità e la libertà di espressione dei bambini e dei ragazzi. Montessori credeva che ogni studente dovesse essere messo in condizione di sviluppare il proprio potenziale attraverso un ambiente di apprendimento che stimola l’autonomia, la creatività e l’iniziativa. Così come nel suo metodo, il nostro obiettivo è quello di fornire agli studenti spazi in cui possano esplorare e esprimere liberamente i propri pensieri e sentimenti, favorendo una crescita equilibrata e completa.